l’altro/l’altra
N. 3, gennaio 1998
Gandhi
e la globalizzazione
Gandhi
oggi, a cinquant’anni dalla sua morte, ha ancora qualcosa da dirci?
in tempi di globalizzazione, conserva senso e attualità il suo
messaggio?
Potremmo istintivamente
rispondere che il dialogo interculturale rappresenta l’appassionante
alternativa al grigiore della monocultura
neoliberista. E che, vitale esempio di dialogo
interculturale, il pensiero nonviolento gandhiano offre un’attualissima
forma di resistenza alla violenza del “pensiero unico”.
Riscoprire la
vitalità del messaggio del Mahatma cinquant’anni
dopo la sua morte (30.1.1948) è l’obiettivo del ciclo “Gandhi oggi”.
Articolato in quattro conferenze, la proiezione di un film e un seminario
conclusivo, viene proposto da fine gennaio a
fine maggio in varie località della Svizzera Italiana.
Nel presente numero
de “l’altro”, quasi interamente dedicato a Gandhi, trovate il calendario
del ciclo (sotto la rubrica “Incontri”, pp. 2-4), una presentazione dei
primi due appuntamenti (“Conferenza” e “Film”, pp. 4-6) e una proposta di
letture gandhiane (“Libri” e “Periodici”, pp. 7-10).
Insomma, Gandhi ha
ancora qualcosa da dirci? Il dibattito è aperto. Partecipate al ciclo
“Gandhi oggi” e inviate la vostra risposta, da pubblicare su “l’altro”!
Vitt